Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Novellara 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Novellara al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Novellara (RE)

Gli stranieri residenti a Novellara al 1° gennaio 2016 sono 2.163 e rappresentano il 15,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Novellara (RE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Novellara (RE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese con il 25,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'India (21,5%) e dal Pakistan (20,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Novellara 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale27727054725,29%
IndiaAsia centro meridionale24621846421,45%
PakistanAsia centro meridionale26418845220,90%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale83110,51%
BangladeshAsia centro meridionale6060,28%
GeorgiaAsia occidentale0550,23%
FilippineAsia orientale2350,23%
ThailandiaAsia orientale0220,09%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,05%
VietnamAsia orientale0110,05%
LaosAsia orientale0110,05%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,05%
Totale Asia8046921.49669,16%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea3759964,44%
MoldovaEuropa centro orientale2063833,84%
AlbaniaEuropa centro orientale3731683,14%
TurchiaEuropa centro orientale3629653,01%
UcrainaEuropa centro orientale655612,82%
PoloniaUnione Europea215170,79%
KosovoEuropa centro orientale56110,51%
Regno UnitoUnione Europea5270,32%
LettoniaUnione Europea1450,23%
SpagnaUnione Europea1450,23%
BelgioUnione Europea2240,18%
Federazione RussaEuropa centro orientale0330,14%
FranciaUnione Europea0330,14%
GermaniaUnione Europea0220,09%
Repubblica CecaUnione Europea0110,05%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,05%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,05%
SloveniaUnione Europea0110,05%
CroaziaUnione Europea0110,05%
PortogalloUnione Europea1010,05%
IslandaAltri paesi europei0110,05%
AustriaUnione Europea1010,05%
Totale Europa15428443820,25%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale99711707,86%
TunisiaAfrica settentrionale85130,60%
GhanaAfrica occidentale5490,42%
NigeriaAfrica occidentale0880,37%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale5160,28%
SenegalAfrica occidentale3140,18%
MaliAfrica occidentale2020,09%
Totale Africa122902129,80%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale1450,23%
BrasileAmerica centro meridionale0440,18%
Costa RicaAmerica centro meridionale0220,09%
PerùAmerica centro meridionale0220,09%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,05%
MessicoAmerica centro meridionale0110,05%
NicaraguaAmerica centro meridionale1010,05%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,05%
Totale America215170,79%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.0821.0812.163100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Novellara per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Novellara 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4811091908,8%
5-992701627,5%
10-1457541115,1%
15-1967511185,5%
20-2474701446,7%
25-291061052119,8%
30-3412512525011,6%
35-3914812126912,4%
40-4412310422710,5%
45-4994831778,2%
50-5452691215,6%
55-592744713,3%
60-641341542,5%
65-69814221,0%
70-74109190,9%
75-7948120,6%
80-841450,2%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.0821.0812.163100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini