Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novellara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novellara (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Novellara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4388
48,7%
409
51,3%
797000797
5,8%
5-9349
52,2%
320
47,8%
669000669
4,9%
10-14285
47,7%
313
52,3%
598000598
4,4%
15-19316
52,7%
284
47,3%
597300600
4,4%
20-24333
55,5%
267
44,5%
5445600600
4,4%
25-29405
50,8%
392
49,2%
55724000797
5,8%
30-34512
49,8%
517
50,2%
519500281.029
7,6%
35-39645
54,1%
548
45,9%
4107560271.193
8,8%
40-44566
51,5%
534
48,5%
2667864441.100
8,1%
45-49522
51,1%
499
48,9%
1558039541.021
7,5%
50-54408
49,0%
424
51,0%
876712747832
6,1%
55-59356
45,5%
427
54,5%
466464051783
5,7%
60-64424
49,8%
427
50,2%
476977334851
6,2%
65-69327
48,4%
348
51,6%
515128626675
5,0%
70-74306
45,9%
360
54,1%
4847812218666
4,9%
75-79260
47,1%
292
52,9%
353331795552
4,1%
80-84156
38,0%
255
62,0%
341612133411
3,0%
85-8993
30,8%
209
69,2%
22931852302
2,2%
90-9426
23,4%
85
76,6%
1021773111
0,8%
95-998
22,9%
27
77,1%
8126035
0,3%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale6.685
49,1%
6.940
50,9%
5.5006.7571.04632213.625
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini