Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pianoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pianoro (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Pianoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4371
49,6%
377
50,4%
748000748
4,3%
5-9446
52,4%
405
47,6%
851000851
4,9%
10-14372
53,1%
328
46,9%
700000700
4,1%
15-19361
54,1%
306
45,9%
667000667
3,9%
20-24327
50,2%
324
49,8%
6242601651
3,8%
25-29355
48,0%
384
52,0%
58914802739
4,3%
30-34468
48,0%
508
52,0%
56540137976
5,7%
35-39715
50,9%
690
49,1%
6407186411.405
8,2%
40-44760
48,8%
797
51,2%
4401.05110561.557
9,0%
45-49734
51,5%
692
48,5%
2961.02919821.426
8,3%
50-54607
49,7%
614
50,3%
16795621771.221
7,1%
55-59546
48,0%
591
52,0%
9093744661.137
6,6%
60-64635
49,1%
657
50,9%
931.04681721.292
7,5%
65-69528
48,8%
553
51,2%
60885103331.081
6,3%
70-74486
48,0%
527
52,0%
61736189271.013
5,9%
75-79364
47,9%
396
52,1%
444892207760
4,4%
80-84211
41,9%
293
58,1%
262492263504
2,9%
85-89113
32,4%
236
67,6%
211032178349
2,0%
90-9426
24,5%
80
75,5%
618820106
0,6%
95-997
16,3%
36
83,7%
2239043
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale8.432
48,9%
8.799
51,1%
6.6928.7941.26348217.231
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini