Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Comacchio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Comacchio (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Comacchio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4434
50,8%
421
49,2%
855000855
3,9%
5-9417
51,9%
386
48,1%
803000803
3,6%
10-14433
51,9%
402
48,1%
835000835
3,8%
15-19481
53,1%
425
46,9%
902400906
4,1%
20-24630
50,7%
613
49,3%
1.15390001.243
5,6%
25-29913
50,6%
890
49,4%
1.406393041.803
8,2%
30-34903
50,8%
875
49,2%
9547976211.778
8,1%
35-39845
50,1%
841
49,9%
5341.09712431.686
7,6%
40-44835
49,4%
856
50,6%
3441.25419741.691
7,7%
45-49770
48,8%
807
51,2%
1841.28429801.577
7,1%
50-54766
48,5%
814
51,5%
1351.32366561.580
7,2%
55-59740
50,7%
720
49,3%
871.24482471.460
6,6%
60-64766
51,1%
733
48,9%
1121.214128451.499
6,8%
65-69668
50,1%
666
49,9%
981.006195351.334
6,0%
70-74552
48,3%
590
51,7%
66778282161.142
5,2%
75-79397
45,0%
486
55,0%
395382988883
4,0%
80-84261
41,4%
370
58,6%
362773162631
2,9%
85-8972
30,9%
161
69,1%
17571581233
1,1%
90-9431
24,4%
96
75,6%
5171050127
0,6%
95-992
16,7%
10
83,3%
228012
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale10.917
49,4%
11.163
50,6%
8.56711.3751.70643222.080
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini