Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Comacchio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Comacchio (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Comacchio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4379
54,8%
313
45,2%
692000692
3,1%
5-9449
53,2%
395
46,8%
844000844
3,7%
10-14407
49,2%
421
50,8%
828000828
3,7%
15-19430
49,4%
441
50,6%
871000871
3,9%
20-24456
52,4%
414
47,6%
8581200870
3,9%
25-29484
50,7%
471
49,3%
85310011955
4,2%
30-34574
50,0%
575
50,0%
8143182151.149
5,1%
35-39711
48,2%
763
51,8%
8415930401.474
6,5%
40-44970
50,3%
958
49,7%
8679676881.928
8,5%
45-49948
50,3%
935
49,7%
6031.149201111.883
8,3%
50-54876
48,7%
922
51,3%
3791.232431441.798
8,0%
55-59896
49,8%
904
50,2%
2401.342731451.800
8,0%
60-64790
47,0%
890
53,0%
1571.3051101081.680
7,4%
65-69869
48,6%
920
51,4%
961.440192611.789
7,9%
70-74682
50,6%
665
49,4%
87965251441.347
6,0%
75-79583
47,9%
634
52,1%
70747360401.217
5,4%
80-84342
43,3%
448
56,7%
4637934619790
3,5%
85-89146
34,8%
274
65,2%
141422604420
1,9%
90-9463
33,9%
123
66,1%
8471292186
0,8%
95-998
22,2%
28
77,8%
0333036
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale11.064
49,0%
11.502
51,0%
9.16810.7411.83582222.566
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini