Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quattro Castella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quattro Castella (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Quattro Castella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4289
48,2%
311
51,8%
600000600
5,1%
5-9310
56,8%
236
43,2%
546000546
4,6%
10-14237
49,6%
241
50,4%
478000478
4,0%
15-19246
51,1%
235
48,9%
479200481
4,1%
20-24298
53,5%
259
46,5%
5035400557
4,7%
25-29407
49,3%
418
50,7%
60122301825
7,0%
30-34495
48,5%
525
51,5%
456553471.020
8,6%
35-39590
54,0%
502
46,0%
2727991201.092
9,2%
40-44478
50,0%
478
50,0%
148763540956
8,1%
45-49402
50,1%
400
49,9%
846681436802
6,8%
50-54379
49,5%
386
50,5%
486671832765
6,5%
55-59363
47,1%
407
52,9%
266813528770
6,5%
60-64372
49,6%
378
50,4%
48629649750
6,3%
65-69344
53,8%
296
46,3%
41510809640
5,4%
70-74280
48,6%
296
51,4%
393931359576
4,9%
75-79189
44,6%
235
55,4%
372421441424
3,6%
80-84107
32,8%
219
67,2%
201271736326
2,7%
85-8946
30,3%
106
69,7%
12301100152
1,3%
90-9424
29,3%
58
70,7%
41266082
0,7%
95-992
16,7%
10
83,3%
1110012
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale5.858
49,4%
5.999
50,6%
4.4446.35486119811.857
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini