Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Castel San Pietro Terme 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Castel San Pietro Terme al 1° gennaio 2006. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Castel San Pietro Terme (BO)

Gli stranieri residenti a Castel San Pietro Terme al 1° gennaio 2006 sono 918 e rappresentano il 4,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Castel San Pietro Terme (BO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Castel San Pietro Terme (BO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 26,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Tunisia (12,2%) e dall'Albania (9,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Castel San Pietro Terme 2006

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1439824126,25%
TunisiaAfrica settentrionale773511212,20%
NigeriaAfrica occidentale95141,53%
AlgeriaAfrica settentrionale57121,31%
AngolaAfrica centro meridionale3140,44%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale3140,44%
EgittoAfrica settentrionale2240,44%
GhanaAfrica occidentale1230,33%
SenegalAfrica occidentale1230,33%
EtiopiaAfrica orientale1120,22%
LibiaAfrica settentrionale1010,11%
EritreaAfrica orientale0110,11%
Totale Africa24615540143,68%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale4939889,59%
RomaniaEuropa centro orientale2747748,06%
UcrainaEuropa centro orientale338414,47%
MoldovaEuropa centro orientale216181,96%
PoloniaUnione Europea211131,42%
Federazione RussaEuropa centro orientale39121,31%
GermaniaUnione Europea64101,09%
BulgariaEuropa centro orientale3580,87%
FranciaUnione Europea4370,76%
Regno UnitoUnione Europea1560,65%
SpagnaUnione Europea1560,65%
SvizzeraAltri paesi europei4260,65%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale3250,54%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale3140,44%
CroaziaEuropa centro orientale1230,33%
Paesi BassiUnione Europea2130,33%
DanimarcaUnione Europea1230,33%
AustriaUnione Europea0220,22%
GreciaUnione Europea2020,22%
SveziaUnione Europea0220,22%
UngheriaUnione Europea0220,22%
FinlandiaUnione Europea0110,11%
NorvegiaAltri paesi europei1010,11%
SloveniaUnione Europea0110,11%
Totale Europa11820031834,64%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale5214667,19%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1111222,40%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale136192,07%
BangladeshAsia centro meridionale115161,74%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale3250,54%
IsraeleAsia occidentale2240,44%
FilippineAsia orientale1230,33%
KirghizistanAsia centro meridionale1120,22%
ThailandiaAsia orientale0220,22%
GiapponeAsia orientale0110,11%
IndiaAsia centro meridionale1010,11%
GeorgiaAsia occidentale0110,11%
TaiwanAsia orientale0110,11%
Totale Asia954814315,58%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale111121,31%
ColombiaAmerica centro meridionale73101,09%
ArgentinaAmerica centro meridionale4480,87%
BrasileAmerica centro meridionale1560,65%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3360,65%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale3250,54%
EcuadorAmerica centro meridionale1230,33%
MessicoAmerica centro meridionale0220,22%
PerùAmerica centro meridionale0220,22%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,11%
ParaguayAmerica centro meridionale0110,11%
Totale America2036566,10%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI479439918100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Castel San Pietro Terme per età e sesso al 1° gennaio 2006 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Castel San Pietro Terme 2006
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44635818,8%
5-93129606,5%
10-142015353,8%
15-191917363,9%
20-243245778,4%
25-29688515316,7%
30-34736413714,9%
35-39715012113,2%
40-444735828,9%
45-493525606,5%
50-541715323,5%
55-591012222,4%
60-643691,0%
65-694370,8%
70-742020,2%
75-791230,3%
80-840110,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale479439918100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini