Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel San Pietro Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel San Pietro Terme (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Castel San Pietro Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4489
54,7%
405
45,3%
894000894
4,4%
5-9488
52,9%
435
47,1%
923000923
4,5%
10-14444
53,2%
390
46,8%
834000834
4,1%
15-19439
51,9%
407
48,1%
844200846
4,1%
20-24411
50,6%
401
49,4%
7724000812
4,0%
25-29497
50,4%
489
49,6%
78419912986
4,8%
30-34680
50,5%
667
49,5%
7375902181.347
6,6%
35-39835
52,4%
757
47,6%
6149345391.592
7,8%
40-44839
50,1%
836
49,9%
4621.11512861.675
8,2%
45-49823
51,2%
783
48,8%
2961.20922791.606
7,9%
50-54722
48,1%
779
51,9%
1871.18741861.501
7,3%
55-59664
47,5%
733
52,5%
1341.13355751.397
6,8%
60-64684
49,6%
695
50,4%
861.15687501.379
6,7%
65-69607
50,2%
603
49,8%
58978145291.210
5,9%
70-74515
46,5%
592
53,5%
76810202191.107
5,4%
75-79433
45,1%
527
54,9%
615843069960
4,7%
80-84311
41,7%
434
58,3%
593413378745
3,6%
85-89149
34,3%
286
65,7%
421362561435
2,1%
90-9441
29,7%
97
70,3%
1428960138
0,7%
95-9910
23,3%
33
76,7%
7234043
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale10.081
49,3%
10.353
50,7%
7.88510.4441.60450120.434
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini