Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel San Pietro Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel San Pietro Terme (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Castel San Pietro Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4430
49,5%
439
50,5%
869000869
4,3%
5-9475
53,1%
420
46,9%
895000895
4,4%
10-14471
52,3%
429
47,7%
900000900
4,4%
15-19458
54,6%
381
45,4%
835400839
4,1%
20-24417
50,1%
416
49,9%
8033000833
4,1%
25-29469
52,0%
433
48,0%
73117001902
4,4%
30-34560
49,9%
563
50,1%
639477161.123
5,5%
35-39791
50,8%
765
49,2%
6558544431.556
7,6%
40-44806
50,7%
784
49,3%
4831.02610711.590
7,8%
45-49837
50,5%
821
49,5%
3581.179181031.658
8,1%
50-54745
48,0%
808
52,0%
2401.18437921.553
7,6%
55-59709
48,4%
756
51,6%
1541.154521051.465
7,2%
60-64686
47,2%
767
52,8%
1081.17397751.453
7,1%
65-69565
48,9%
591
51,1%
64914141371.156
5,7%
70-74569
47,9%
619
52,1%
70875217261.188
5,8%
75-79442
45,7%
526
54,3%
7160128214968
4,7%
80-84320
41,0%
460
59,0%
443663655780
3,8%
85-89183
36,7%
316
63,3%
431602915499
2,4%
90-9447
26,9%
128
73,1%
11371270175
0,9%
95-999
22,0%
32
78,0%
2237041
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale9.989
48,9%
10.458
51,1%
7.97510.2061.68358320.447
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini