Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel San Pietro Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel San Pietro Terme (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Castel San Pietro Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4451
54,9%
371
45,1%
822000822
3,9%
5-9504
52,2%
462
47,8%
966000966
4,6%
10-14503
53,5%
438
46,5%
941000941
4,5%
15-19471
52,1%
433
47,9%
903100904
4,3%
20-24472
54,0%
402
46,0%
8413300874
4,2%
25-29430
49,8%
434
50,2%
71214804864
4,2%
30-34523
51,3%
496
48,7%
600411081.019
4,9%
35-39632
49,0%
657
51,0%
5736875241.289
6,2%
40-44813
50,2%
806
49,8%
5719658751.619
7,8%
45-49806
48,9%
841
51,1%
4351.092161041.647
7,9%
50-54819
49,5%
837
50,5%
3071.204341111.656
8,0%
55-59727
47,6%
799
52,4%
1931.171491131.526
7,3%
60-64685
47,7%
751
52,3%
1371.127691031.436
6,9%
65-69687
48,0%
745
52,0%
911.110159721.432
6,9%
70-74512
48,5%
543
51,5%
55790179311.055
5,1%
75-79492
46,0%
577
54,0%
72701273231.069
5,1%
80-84346
41,8%
481
58,2%
5341934312827
4,0%
85-89202
35,3%
371
64,7%
301923483573
2,8%
90-9468
28,3%
172
71,7%
21431742240
1,2%
95-9912
25,5%
35
74,5%
3440047
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale10.155
48,8%
10.656
51,2%
8.32610.0981.70268520.811
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini