Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cervia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cervia (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cervia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4510
51,7%
477
48,3%
987000987
3,8%
5-9464
49,6%
472
50,4%
936000936
3,6%
10-14497
49,7%
503
50,3%
1.0000001.000
3,9%
15-19497
49,9%
498
50,1%
994100995
3,8%
20-24618
49,8%
624
50,2%
1.18260001.242
4,8%
25-29934
50,7%
910
49,3%
1.436402061.844
7,1%
30-341.132
50,8%
1.095
49,2%
1.1561.0415252.227
8,6%
35-391.117
50,2%
1.107
49,8%
6881.45719602.224
8,6%
40-44974
49,6%
990
50,4%
3751.458181131.964
7,6%
45-49816
48,2%
876
51,8%
1781.38927981.692
6,5%
50-54916
50,0%
917
50,0%
1451.522601061.833
7,1%
55-59785
46,9%
889
53,1%
941.415108571.674
6,5%
60-64844
46,4%
974
53,6%
1021.466197531.818
7,0%
65-69727
45,2%
880
54,8%
771.225275301.607
6,2%
70-74634
45,5%
760
54,5%
84943348191.394
5,4%
75-79457
39,6%
696
60,4%
84596459141.153
4,4%
80-84226
33,7%
445
66,3%
512643515671
2,6%
85-89128
30,8%
288
69,2%
341202620416
1,6%
90-9455
27,6%
144
72,4%
15311530199
0,8%
95-9911
28,2%
28
71,8%
5331039
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
30609
0,0%
Totale12.342
47,6%
13.582
52,4%
9.62613.3932.31958625.924
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini