Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cervia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cervia (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cervia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4567
50,4%
559
49,6%
1.1260001.126
4,1%
5-9529
51,0%
509
49,0%
1.0380001.038
3,8%
10-14511
51,0%
490
49,0%
1.0010001.001
3,6%
15-19541
50,5%
530
49,5%
1.0674001.071
3,9%
20-24565
49,2%
583
50,8%
1.08959001.148
4,2%
25-29737
49,4%
754
50,6%
1.218267061.491
5,4%
30-341.090
50,3%
1.077
49,7%
1.3068400212.167
7,9%
35-391.282
51,8%
1.194
48,2%
1.0011.38512782.476
9,0%
40-441.218
50,4%
1.199
49,6%
6331.626281302.417
8,8%
45-491.048
50,6%
1.023
49,4%
3501.520261752.071
7,5%
50-54835
47,3%
930
52,7%
1681.445411111.765
6,4%
55-59935
49,7%
948
50,3%
1431.526981161.883
6,8%
60-64785
46,6%
898
53,4%
871.363166671.683
6,1%
65-69823
46,4%
950
53,6%
941.370246631.773
6,4%
70-74687
45,0%
838
55,0%
721.080346271.525
5,5%
75-79517
42,0%
713
58,0%
74713430131.230
4,5%
80-84322
35,6%
582
64,4%
6736845613904
3,3%
85-89146
30,6%
331
69,4%
331432974477
1,7%
90-9445
23,9%
143
76,1%
14281460188
0,7%
95-9912
22,6%
41
77,4%
4544053
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale13.195
48,0%
14.298
52,0%
10.58513.7422.34282427.493
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini