Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cervia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cervia (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Cervia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4561
51,3%
533
48,7%
1.0940001.094
3,8%
5-9622
51,3%
590
48,7%
1.2120001.212
4,2%
10-14588
50,8%
569
49,2%
1.1570001.157
4,0%
15-19532
51,5%
502
48,5%
1.0340001.034
3,6%
20-24601
51,2%
572
48,8%
1.15518001.173
4,0%
25-29625
46,4%
721
53,6%
1.167177021.346
4,6%
30-34770
47,3%
857
52,7%
1.0875250151.627
5,6%
35-391.080
49,7%
1.095
50,3%
1.1939354432.175
7,5%
40-441.274
48,8%
1.334
51,2%
1.0881.38891232.608
9,0%
45-491.315
49,6%
1.337
50,4%
8311.593371912.652
9,2%
50-541.111
49,1%
1.153
50,9%
5401.498351912.264
7,8%
55-59925
48,0%
1.003
52,0%
3081.364731831.928
6,7%
60-64853
46,3%
990
53,7%
2181.3821161271.843
6,4%
65-69825
47,1%
925
52,9%
1261.304227931.750
6,0%
70-74705
45,0%
863
55,0%
901.112308581.568
5,4%
75-79645
43,7%
832
56,3%
90926419421.477
5,1%
80-84424
40,6%
621
59,4%
56538438131.045
3,6%
85-89192
29,8%
453
70,2%
461844069645
2,2%
90-9495
30,4%
217
69,6%
24632205312
1,1%
95-9915
30,6%
34
69,4%
2839049
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale13.759
47,5%
15.209
52,5%
12.51813.0152.3401.09528.968
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini