Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cervia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cervia (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Cervia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4538
51,2%
512
48,8%
1.0500001.050
3,6%
5-9635
51,1%
608
48,9%
1.2430001.243
4,3%
10-14584
50,6%
571
49,4%
1.1550001.155
4,0%
15-19544
51,1%
520
48,9%
1.0640001.064
3,7%
20-24578
50,0%
577
50,0%
1.13025001.155
4,0%
25-29654
48,1%
706
51,9%
1.182177011.360
4,7%
30-34736
47,0%
830
53,0%
1.0694843101.566
5,4%
35-391.008
48,6%
1.066
51,4%
1.1658673392.074
7,1%
40-441.249
48,8%
1.311
51,2%
1.1151.317121162.560
8,8%
45-491.306
48,6%
1.381
51,4%
9061.555301962.687
9,2%
50-541.194
50,1%
1.190
49,9%
5851.545402142.384
8,2%
55-59961
48,1%
1.037
51,9%
3561.378791851.998
6,9%
60-64830
46,5%
956
53,5%
2141.3351091281.786
6,1%
65-69842
46,5%
969
53,5%
1471.3462101081.811
6,2%
70-74696
45,5%
832
54,5%
811.084300631.528
5,3%
75-79652
43,2%
857
56,8%
99940420501.509
5,2%
80-84434
40,1%
647
59,9%
60560446151.081
3,7%
85-89217
31,8%
465
68,2%
4222140910682
2,3%
90-9496
30,3%
221
69,7%
29602244317
1,1%
95-9911
24,4%
34
75,6%
2637045
0,2%
100+3
27,3%
8
72,7%
0110011
0,0%
Totale13.768
47,4%
15.298
52,6%
12.69412.9012.3321.13929.066
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini