Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cervia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cervia (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Cervia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4458
53,7%
395
46,3%
853000853
3,0%
5-9532
51,4%
503
48,6%
1.0350001.035
3,6%
10-14620
50,9%
599
49,1%
1.2190001.219
4,3%
15-19577
50,7%
560
49,3%
1.1352001.137
4,0%
20-24614
52,9%
547
47,1%
1.14714001.161
4,1%
25-29632
50,4%
621
49,6%
1.138114011.253
4,4%
30-34717
49,7%
727
50,3%
1.0463860121.444
5,1%
35-39768
48,2%
826
51,8%
8906633381.594
5,6%
40-441.032
48,5%
1.094
51,5%
9351.08361022.126
7,4%
45-491.261
49,4%
1.294
50,6%
9521.381212012.555
8,9%
50-541.311
48,9%
1.368
51,1%
7011.654402842.679
9,4%
55-591.163
49,7%
1.177
50,3%
4261.565642852.340
8,2%
60-64933
48,1%
1.005
51,9%
2351.3771232031.938
6,8%
65-69793
46,3%
918
53,7%
1221.2951521421.711
6,0%
70-74774
45,7%
921
54,3%
981.2072781121.695
5,9%
75-79605
44,5%
754
55,5%
64882362511.359
4,8%
80-84520
41,4%
737
58,6%
71652491431.257
4,4%
85-89274
36,3%
480
63,7%
432784249754
2,6%
90-9494
27,1%
253
72,9%
23752427347
1,2%
95-9917
18,9%
73
81,1%
10673190
0,3%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale13.695
48,0%
14.860
52,0%
12.14312.6342.2871.49128.555
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini