Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Zola Predosa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Zola Predosa (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Zola Predosa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4370
48,6%
391
51,4%
761000761
4,6%
5-9350
53,8%
301
46,2%
651000651
4,0%
10-14306
50,4%
301
49,6%
607000607
3,7%
15-19275
50,4%
271
49,6%
545100546
3,3%
20-24291
49,1%
302
50,9%
5642801593
3,6%
25-29483
49,7%
488
50,3%
78118802971
5,9%
30-34694
51,0%
666
49,0%
7675812101.360
8,3%
35-39771
50,6%
752
49,4%
4999769391.523
9,2%
40-44668
50,5%
654
49,5%
2611.0009521.322
8,0%
45-49541
48,9%
565
51,1%
12390018651.106
6,7%
50-54561
49,2%
580
50,8%
9695129651.141
6,9%
55-59612
47,7%
671
52,3%
631.10663511.283
7,8%
60-64575
48,8%
603
51,2%
521.00096301.178
7,2%
65-69490
48,9%
512
51,1%
43797151111.002
6,1%
70-74430
50,9%
415
49,1%
316121948845
5,1%
75-79297
41,3%
422
58,7%
294052778719
4,4%
80-84196
38,4%
314
61,6%
232222596510
3,1%
85-8987
39,7%
132
60,3%
5731401219
1,3%
90-9443
36,4%
75
63,6%
526870118
0,7%
95-995
29,4%
12
70,6%
0017017
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale8.045
48,8%
8.430
51,2%
5.9078.8661.35334916.475
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini