Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Zola Predosa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Zola Predosa (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Zola Predosa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4462
50,3%
456
49,7%
918000918
5,1%
5-9415
47,8%
454
52,2%
869000869
4,8%
10-14397
51,4%
375
48,6%
772000772
4,3%
15-19371
54,0%
316
46,0%
687000687
3,8%
20-24314
50,6%
307
49,4%
6021900621
3,4%
25-29387
50,3%
383
49,7%
60616301770
4,3%
30-34610
49,0%
636
51,0%
721513391.246
6,9%
35-39803
48,8%
844
51,2%
7088935411.647
9,1%
40-44808
49,7%
817
50,3%
4831.06511661.625
9,0%
45-49721
50,8%
697
49,2%
2821.02714951.418
7,8%
50-54580
49,4%
594
50,6%
13592330861.174
6,5%
55-59549
48,0%
595
52,0%
9593639741.144
6,3%
60-64599
47,7%
657
52,3%
571.04494611.256
6,9%
65-69519
48,0%
562
52,0%
43881128291.081
6,0%
70-74485
49,2%
500
50,8%
4275218011985
5,4%
75-79364
45,3%
440
54,7%
245092638804
4,4%
80-84234
40,2%
348
59,8%
252712797582
3,2%
85-89125
34,2%
240
65,8%
101082425365
2,0%
90-9433
31,1%
73
68,9%
324781106
0,6%
95-998
33,3%
16
66,7%
1122024
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale8.784
48,5%
9.313
51,5%
7.0839.1291.39149418.097
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini