Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Vignola 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Vignola al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Vignola (MO)

Gli stranieri residenti a Vignola al 1° gennaio 2004 sono 1.484 e rappresentano il 6,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Vignola (MO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Vignola (MO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 30,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (16,2%) e dalla Tunisia (12,8%).

Grafico cittadinanza stranieri - Vignola 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale29115444529,99%
TunisiaAfrica settentrionale1157519012,80%
GhanaAfrica occidentale5933926,20%
NigeriaAfrica occidentale1919382,56%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale4260,40%
EtiopiaAfrica orientale1230,20%
EgittoAfrica settentrionale3030,20%
SenegalAfrica occidentale1010,07%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,07%
Totale Africa49428577952,49%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale1578324016,17%
RomaniaEuropa centro orientale2829573,84%
UcrainaEuropa centro orientale333362,43%
PoloniaEuropa centro orientale218201,35%
MoldovaEuropa centro orientale119201,35%
Federazione RussaEuropa centro orientale013130,88%
TurchiaEuropa centro orientale67130,88%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale82100,67%
CroaziaEuropa centro orientale4260,40%
GermaniaUnione Europea2350,34%
Repubblica CecaEuropa centro orientale1340,27%
FranciaUnione Europea2240,27%
BulgariaEuropa centro orientale0440,27%
Regno UnitoUnione Europea1120,13%
SpagnaUnione Europea1120,13%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,07%
LettoniaEuropa centro orientale0110,07%
EstoniaEuropa centro orientale0110,07%
UngheriaEuropa centro orientale0110,07%
SvizzeraAltri paesi europei0110,07%
GreciaUnione Europea1010,07%
BelgioUnione Europea1010,07%
Totale Europa21822544329,85%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale77561338,96%
FilippineAsia orientale2427513,44%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1916352,36%
PakistanAsia centro meridionale5270,47%
BangladeshAsia centro meridionale3140,27%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,07%
SiriaAsia occidentale1010,07%
GiordaniaAsia occidentale0110,07%
Totale Asia12910423315,70%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ArgentinaAmerica centro meridionale6390,61%
BrasileAmerica centro meridionale0770,47%
CubaAmerica centro meridionale0330,20%
HondurasAmerica centro meridionale2130,20%
CileAmerica centro meridionale0330,20%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,07%
DominicaAmerica centro meridionale0110,07%
ColombiaAmerica centro meridionale1010,07%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America920291,95%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8506341.484100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Vignola per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Vignola 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-492541469,8%
5-95444986,6%
10-144636825,5%
15-194637835,6%
20-2469531228,2%
25-291139120413,7%
30-341159320814,0%
35-391196818712,6%
40-44925614810,0%
45-494939885,9%
50-542821493,3%
55-591016261,8%
60-6488161,1%
65-69411151,0%
70-743470,5%
75-791120,1%
80-841120,1%
85-890000,0%
90-940110,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8506341.484100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini