Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Vignola 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Vignola al 1° gennaio 2009. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Vignola (MO)

Gli stranieri residenti a Vignola al 1° gennaio 2009 sono 3.270 e rappresentano il 13,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Vignola (MO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Vignola (MO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 26,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (18,5%) e dalla Tunisia (11,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Vignola 2009

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale51334385626,18%
TunisiaAfrica settentrionale24714238911,90%
GhanaAfrica occidentale104911955,96%
NigeriaAfrica occidentale52491013,09%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale4260,18%
EtiopiaAfrica orientale1340,12%
LiberiaAfrica occidentale3030,09%
SenegalAfrica occidentale2020,06%
AlgeriaAfrica settentrionale2020,06%
EgittoAfrica settentrionale1010,03%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1010,03%
Sierra LeoneAfrica occidentale0110,03%
MozambicoAfrica orientale1010,03%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,03%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,03%
Totale Africa9326321.56447,83%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale34226260418,47%
RomaniaUnione Europea921092016,15%
UcrainaEuropa centro orientale191021213,70%
PoloniaUnione Europea1748651,99%
MoldovaEuropa centro orientale1648641,96%
TurchiaEuropa centro orientale1110210,64%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale95140,43%
Federazione RussaEuropa centro orientale010100,31%
SpagnaUnione Europea2460,18%
BulgariaUnione Europea1560,18%
GermaniaUnione Europea3250,15%
FranciaUnione Europea1450,15%
SlovacchiaUnione Europea2350,15%
LettoniaUnione Europea0440,12%
Paesi BassiUnione Europea2130,09%
LituaniaUnione Europea0330,09%
BelgioUnione Europea1120,06%
UngheriaUnione Europea0220,06%
Repubblica CecaUnione Europea0220,06%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1120,06%
CroaziaEuropa centro orientale1120,06%
DanimarcaUnione Europea0110,03%
Regno UnitoUnione Europea1010,03%
SvizzeraAltri paesi europei0110,03%
EstoniaUnione Europea0110,03%
Totale Europa5216301.15135,20%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale164972617,98%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale82611434,37%
FilippineAsia orientale2626521,59%
PakistanAsia centro meridionale95140,43%
IndiaAsia centro meridionale93120,37%
BangladeshAsia centro meridionale2790,28%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1230,09%
ThailandiaAsia orientale0330,09%
GeorgiaAsia occidentale1230,09%
GiapponeAsia orientale0110,03%
LibanoAsia occidentale0110,03%
Totale Asia29420850215,35%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale111120,37%
ArgentinaAmerica centro meridionale74110,34%
CubaAmerica centro meridionale28100,31%
UruguayAmerica centro meridionale2460,18%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2240,12%
EcuadorAmerica centro meridionale0330,09%
VenezuelaAmerica centro meridionale1230,09%
PerùAmerica centro meridionale0110,03%
CileAmerica centro meridionale0110,03%
HondurasAmerica centro meridionale1010,03%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1010,03%
Totale America1736531,62%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.7641.5063.270100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Vignola per età e sesso al 1° gennaio 2009 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Vignola 2009
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-418917136011,0%
5-9126922186,7%
10-14108901986,1%
15-19114882026,2%
20-241311472788,5%
25-2921419240612,4%
30-3424018442413,0%
35-3921517138611,8%
40-441871173049,3%
45-49123912146,5%
50-5456711273,9%
55-593038682,1%
60-641324371,1%
65-69916250,8%
70-7458130,4%
75-793470,2%
80-840220,1%
85-891010,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.7641.5063.270100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini