Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vignola (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Vignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4553
49,6%
562
50,4%
1.1150001.115
4,9%
5-9489
50,3%
484
49,7%
973000973
4,3%
10-14496
51,2%
472
48,8%
968000968
4,3%
15-19435
50,1%
433
49,9%
866200868
3,8%
20-24514
50,3%
508
49,7%
92498001.022
4,5%
25-29760
52,4%
690
47,6%
1.001446211.450
6,4%
30-34945
51,7%
884
48,3%
8409714141.829
8,1%
35-391.016
51,5%
957
48,5%
5551.3446681.973
8,7%
40-44979
52,2%
896
47,8%
3451.4428801.875
8,3%
45-49784
49,9%
787
50,1%
1951.26824841.571
6,9%
50-54686
49,6%
698
50,4%
1231.14153671.384
6,1%
55-59710
48,1%
765
51,9%
891.21788811.475
6,5%
60-64592
48,0%
642
52,0%
681.025101401.234
5,4%
65-69610
47,7%
669
52,3%
94968187301.279
5,6%
70-74539
44,4%
674
55,6%
83798319131.213
5,3%
75-79461
42,9%
613
57,1%
6063437461.074
4,7%
80-84298
38,3%
480
61,7%
333364054778
3,4%
85-89108
29,8%
254
70,2%
25962401362
1,6%
90-9458
29,9%
136
70,1%
4331570194
0,9%
95-994
9,3%
39
90,7%
4138043
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale11.037
48,7%
11.646
51,3%
8.36511.8202.00948922.683
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini