Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vignola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vignola (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Vignola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4705
52,1%
647
47,9%
1.3520001.352
5,5%
5-9585
49,4%
600
50,6%
1.1850001.185
4,8%
10-14534
49,7%
541
50,3%
1.0750001.075
4,4%
15-19571
52,7%
513
47,3%
1.0822001.084
4,4%
20-24528
48,3%
565
51,7%
973120001.093
4,5%
25-29684
49,7%
693
50,3%
909466021.377
5,6%
30-34968
52,8%
864
47,2%
8179913211.832
7,5%
35-391.053
51,1%
1.009
48,9%
6391.3678482.062
8,4%
40-441.090
53,0%
968
47,0%
4551.49241072.058
8,4%
45-49965
51,7%
903
48,3%
2761.475171001.868
7,6%
50-54782
49,0%
814
51,0%
1731.271481041.596
6,5%
55-59670
47,9%
728
52,1%
1011.15271741.398
5,7%
60-64666
47,2%
746
52,8%
691.144123761.412
5,8%
65-69588
47,7%
645
52,3%
75966155371.233
5,0%
70-74548
45,5%
657
54,5%
76843265211.205
4,9%
75-79468
43,5%
608
56,5%
7161138681.076
4,4%
80-84331
39,3%
512
60,7%
383894115843
3,4%
85-89183
33,3%
367
66,7%
261643582550
2,2%
90-9428
19,2%
118
80,8%
6201200146
0,6%
95-9911
18,6%
48
81,4%
2057059
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale11.958
48,8%
12.551
51,2%
9.40112.4732.03060524.509
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini