Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni in Persiceto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni in Persiceto (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - San Giovanni in Persiceto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4616
50,8%
597
49,2%
1.2130001.213
4,7%
5-9661
54,8%
545
45,2%
1.2060001.206
4,7%
10-14542
52,8%
484
47,2%
1.0260001.026
4,0%
15-19493
50,2%
490
49,8%
982100983
3,8%
20-24498
49,0%
519
51,0%
94869001.017
4,0%
25-29702
51,3%
667
48,7%
1.020345311.369
5,3%
30-34979
51,4%
925
48,6%
1.0298612121.904
7,4%
35-391.193
51,5%
1.123
48,5%
8581.4022542.316
9,0%
40-441.123
51,7%
1.050
48,3%
5191.55514852.173
8,5%
45-49983
50,9%
950
49,1%
2861.527201001.933
7,5%
50-54848
51,4%
803
48,6%
1511.35452941.651
6,4%
55-59813
49,0%
847
51,0%
1181.38179821.660
6,5%
60-64715
50,5%
701
49,5%
721.194109411.416
5,5%
65-69704
47,2%
788
52,8%
1011.151209311.492
5,8%
70-74638
45,9%
752
54,1%
96962320121.390
5,4%
75-79513
42,2%
704
57,8%
10471639071.217
4,7%
80-84364
37,8%
600
62,2%
824094721964
3,8%
85-89156
33,8%
305
66,2%
511352750461
1,8%
90-9459
25,8%
170
74,2%
20341750229
0,9%
95-9910
16,1%
52
83,9%
9152062
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale12.610
49,1%
13.075
50,9%
9.89113.0972.17752025.685
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini