Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni in Persiceto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni in Persiceto (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - San Giovanni in Persiceto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4575
48,4%
613
51,6%
1.1880001.188
4,2%
5-9688
49,9%
690
50,1%
1.3780001.378
4,9%
10-14681
48,4%
727
51,6%
1.4080001.408
5,0%
15-19732
55,2%
593
44,8%
1.3250001.325
4,7%
20-24648
53,0%
574
47,0%
1.19329001.222
4,3%
25-29634
50,6%
619
49,4%
1.042210011.253
4,5%
30-34630
48,3%
673
51,7%
7755170111.303
4,6%
35-39782
47,4%
869
52,6%
7278805391.651
5,9%
40-441.111
51,7%
1.040
48,3%
7771.2858812.151
7,6%
45-491.277
50,9%
1.232
49,1%
7151.607301572.509
8,9%
50-541.148
49,1%
1.192
50,9%
5511.563351912.340
8,3%
55-591.009
48,7%
1.064
51,3%
2901.565461722.073
7,4%
60-64880
48,5%
935
51,5%
1801.380951601.815
6,4%
65-69757
48,9%
792
51,1%
971.2001471051.549
5,5%
70-74674
47,2%
753
52,8%
681.047257551.427
5,1%
75-79591
45,6%
706
54,4%
67886320241.297
4,6%
80-84442
40,9%
639
59,1%
62586422111.081
3,8%
85-89283
37,7%
468
62,3%
402864196751
2,7%
90-94100
30,3%
230
69,7%
29742261330
1,2%
95-9917
17,5%
80
82,5%
91078097
0,3%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale13.659
48,5%
14.495
51,5%
11.92113.1252.0941.01428.154
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini