Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Medesano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Medesano (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Medesano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4202
51,3%
192
48,7%
394000394
4,3%
5-9183
49,9%
184
50,1%
367000367
4,0%
10-14216
49,3%
222
50,7%
438000438
4,8%
15-19209
49,3%
215
50,7%
423100424
4,6%
20-24248
52,1%
228
47,9%
4304600476
5,2%
25-29352
51,5%
331
48,5%
42924815683
7,5%
30-34382
51,5%
360
48,5%
247481212742
8,1%
35-39384
51,3%
364
48,7%
152582410748
8,2%
40-44364
52,6%
328
47,4%
89578718692
7,6%
45-49303
50,8%
294
49,2%
545091321597
6,5%
50-54305
51,4%
288
48,6%
335171924593
6,5%
55-59265
49,1%
275
50,9%
474503310540
5,9%
60-64293
54,3%
247
45,7%
47434527540
5,9%
65-69262
48,7%
276
51,3%
493811017538
5,9%
70-74219
48,5%
233
51,5%
442781264452
5,0%
75-79156
39,4%
240
60,6%
272161503396
4,3%
80-8481
32,7%
167
67,3%
18981320248
2,7%
85-8957
33,9%
111
66,1%
18391110168
1,8%
90-9419
23,8%
61
76,3%
3770080
0,9%
95-990
0,0%
8
100,0%
00808
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale4.500
49,3%
4.625
50,7%
3.3094.8658301219.125
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini