Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bibbiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bibbiano (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bibbiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4300
50,1%
299
49,9%
599000599
6,0%
5-9282
49,6%
287
50,4%
569000569
5,7%
10-14247
50,0%
247
50,0%
494000494
4,9%
15-19197
47,4%
219
52,6%
416000416
4,2%
20-24213
51,1%
204
48,9%
3783900417
4,2%
25-29272
49,2%
281
50,8%
39016201553
5,5%
30-34416
51,7%
389
48,3%
40039735805
8,0%
35-39499
51,3%
473
48,7%
339608322972
9,7%
40-44447
51,5%
421
48,5%
199621444868
8,7%
45-49377
50,7%
367
49,3%
118569651744
7,4%
50-54325
51,0%
312
49,0%
724931359637
6,4%
55-59261
47,8%
285
52,2%
314761821546
5,4%
60-64298
51,5%
281
48,5%
414714225579
5,8%
65-69213
45,4%
256
54,6%
193835314469
4,7%
70-74211
48,1%
228
51,9%
253099213439
4,4%
75-79194
53,0%
172
47,0%
38226975366
3,7%
80-84107
38,6%
170
61,4%
211271272277
2,8%
85-8954
26,5%
150
73,5%
19421421204
2,0%
90-9412
31,6%
26
68,4%
41123038
0,4%
95-996
23,1%
20
76,9%
3221026
0,3%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale4.932
49,2%
5.089
50,8%
4.1754.93664726310.021
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini