Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.211
51,0%
1.164
49,0%
2.3750002.375
4,3%
5-91.123
51,5%
1.059
48,5%
2.1820002.182
4,0%
10-141.033
50,0%
1.031
50,0%
2.0640002.064
3,8%
15-191.058
51,2%
1.009
48,8%
2.05512002.067
3,8%
20-241.278
51,6%
1.200
48,4%
2.312166002.478
4,5%
25-291.661
50,5%
1.630
49,5%
2.525758173.291
6,0%
30-342.049
50,2%
2.031
49,8%
2.1461.8879384.080
7,5%
35-392.247
51,1%
2.154
48,9%
1.5172.747171204.401
8,0%
40-442.253
51,4%
2.129
48,6%
1.0593.040482354.382
8,0%
45-491.874
49,0%
1.950
51,0%
6352.883602463.824
7,0%
50-541.712
49,6%
1.739
50,4%
4052.739942133.451
6,3%
55-591.776
49,1%
1.843
50,9%
3372.9211891723.619
6,6%
60-641.623
49,7%
1.640
50,3%
3152.5822551113.263
6,0%
65-691.573
46,6%
1.803
53,4%
3152.524463743.376
6,2%
70-741.379
43,9%
1.762
56,1%
2912.066727573.141
5,7%
75-791.210
44,4%
1.517
55,6%
2461.551899312.727
5,0%
80-84839
37,5%
1.401
62,5%
2029461.076162.240
4,1%
85-89371
35,9%
663
64,1%
8931262761.034
1,9%
90-94183
30,6%
415
69,4%
551174242598
1,1%
95-9930
22,1%
106
77,9%
1151191136
0,2%
100+4
20,0%
16
80,0%
2018020
0,0%
Totale26.487
48,4%
28.262
51,6%
21.13827.2565.0261.32954.749
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini