Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.390
51,0%
1.334
49,0%
2.7240002.724
4,7%
5-91.282
51,1%
1.226
48,9%
2.5080002.508
4,3%
10-141.221
51,9%
1.132
48,1%
2.3530002.353
4,1%
15-191.174
51,1%
1.125
48,9%
2.28910002.299
4,0%
20-241.211
50,1%
1.204
49,9%
2.258153042.415
4,2%
25-291.514
49,9%
1.519
50,1%
2.2727471133.033
5,3%
30-341.952
50,1%
1.943
49,9%
2.1091.7375443.895
6,8%
35-392.270
50,3%
2.247
49,7%
1.7832.600211134.517
7,8%
40-442.361
50,7%
2.292
49,3%
1.3023.094302274.653
8,1%
45-492.304
51,0%
2.216
49,0%
8783.241623394.520
7,8%
50-541.885
48,1%
2.037
51,9%
5302.975953223.922
6,8%
55-591.699
48,7%
1.788
51,3%
3522.7531422403.487
6,0%
60-641.717
48,3%
1.837
51,7%
2902.8092641913.554
6,2%
65-691.557
49,1%
1.614
50,9%
2762.4203601153.171
5,5%
70-741.458
45,5%
1.746
54,5%
2842.226618763.204
5,6%
75-791.200
42,2%
1.643
57,8%
2561.694842512.843
4,9%
80-84982
43,1%
1.297
56,9%
1891.096972222.279
4,0%
85-89526
33,5%
1.044
66,5%
127478953121.570
2,7%
90-94148
29,1%
360
70,9%
43933702508
0,9%
95-9945
24,2%
141
75,8%
15191511186
0,3%
100+3
13,0%
20
87,0%
0122023
0,0%
Totale27.899
48,4%
29.765
51,6%
22.83828.1464.9081.77257.664
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini