Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.455
51,6%
1.364
48,4%
2.8190002.819
4,8%
5-91.267
51,0%
1.218
49,0%
2.4850002.485
4,3%
10-141.239
52,5%
1.122
47,5%
2.3610002.361
4,1%
15-191.211
51,7%
1.133
48,3%
2.3386002.344
4,0%
20-241.234
49,7%
1.247
50,3%
2.351128022.481
4,3%
25-291.506
49,3%
1.548
50,7%
2.3876501163.054
5,3%
30-341.861
49,7%
1.885
50,3%
2.1811.5243383.746
6,4%
35-392.315
50,6%
2.260
49,4%
1.9982.436171244.575
7,9%
40-442.377
50,9%
2.294
49,1%
1.5552.868312174.671
8,0%
45-492.311
50,3%
2.284
49,7%
1.1223.097623144.595
7,9%
50-541.961
48,9%
2.049
51,1%
7702.826843304.010
6,9%
55-591.711
47,9%
1.862
52,1%
4892.6881302663.573
6,1%
60-641.788
48,9%
1.865
51,1%
3812.8342461923.653
6,3%
65-691.459
48,2%
1.571
51,8%
2832.2953351173.030
5,2%
70-741.519
46,5%
1.751
53,5%
3152.253614883.270
5,6%
75-791.186
42,1%
1.632
57,9%
2571.679832502.818
4,8%
80-84991
43,0%
1.311
57,0%
1941.123961242.302
4,0%
85-89560
34,8%
1.049
65,2%
123510962141.609
2,8%
90-94154
29,1%
375
70,9%
45933892529
0,9%
95-9948
24,1%
151
75,9%
19161631199
0,3%
100+4
15,4%
22
84,6%
0224026
0,0%
Totale28.157
48,4%
29.993
51,6%
24.47327.0284.8541.79558.150
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini