Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.436
51,8%
1.336
48,2%
2.7720002.772
4,8%
5-91.343
51,5%
1.263
48,5%
2.6060002.606
4,5%
10-141.252
51,3%
1.188
48,7%
2.4400002.440
4,2%
15-191.203
51,2%
1.145
48,8%
2.3417002.348
4,1%
20-241.280
51,2%
1.221
48,8%
2.361139012.501
4,3%
25-291.389
48,8%
1.456
51,2%
2.184650292.845
4,9%
30-341.772
50,1%
1.763
49,9%
1.9491.5632213.535
6,1%
35-392.220
50,2%
2.203
49,8%
1.8342.453121244.423
7,6%
40-442.309
50,2%
2.289
49,8%
1.4692.878382134.598
7,9%
45-492.391
50,5%
2.339
49,5%
1.0943.235663354.730
8,2%
50-542.067
49,3%
2.126
50,7%
6843.061863624.193
7,2%
55-591.737
47,5%
1.919
52,5%
4042.7831523173.656
6,3%
60-641.660
48,3%
1.774
51,7%
3212.6812182143.434
5,9%
65-691.573
47,8%
1.716
52,2%
2622.4973641663.289
5,7%
70-741.477
47,2%
1.655
52,8%
2622.2355311043.132
5,4%
75-791.209
43,2%
1.590
56,8%
2421.742761542.799
4,8%
80-84947
41,7%
1.322
58,3%
1911.133911342.269
3,9%
85-89601
38,3%
967
61,7%
120534899151.568
2,7%
90-94176
27,9%
455
72,1%
471154663631
1,1%
95-9937
22,2%
130
77,8%
20111351167
0,3%
100+6
16,2%
31
83,8%
3232037
0,1%
Totale28.085
48,4%
29.888
51,6%
23.60627.7194.6751.97357.973
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini