Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.471
52,8%
1.315
47,2%
2.7860002.786
4,7%
5-91.358
50,3%
1.341
49,7%
2.6990002.699
4,6%
10-141.309
51,9%
1.215
48,1%
2.5240002.524
4,3%
15-191.274
52,1%
1.170
47,9%
2.4359002.444
4,2%
20-241.283
50,3%
1.268
49,7%
2.428121022.551
4,3%
25-291.420
50,5%
1.392
49,5%
2.212591182.812
4,8%
30-341.738
50,0%
1.736
50,0%
1.9891.4614203.474
5,9%
35-392.169
49,8%
2.186
50,2%
1.7452.49771064.355
7,4%
40-442.330
50,0%
2.327
50,0%
1.4732.932372154.657
7,9%
45-492.394
50,2%
2.376
49,8%
1.1203.288493134.770
8,1%
50-542.153
49,5%
2.193
50,5%
6963.195793764.346
7,4%
55-591.822
48,0%
1.972
52,0%
4362.9011433143.794
6,4%
60-641.676
48,8%
1.761
51,2%
3172.7031962213.437
5,8%
65-691.621
47,5%
1.789
52,5%
2592.6023761733.410
5,8%
70-741.482
47,7%
1.624
52,3%
2612.2225101133.106
5,3%
75-791.260
43,8%
1.614
56,2%
2341.820764562.874
4,9%
80-84965
41,3%
1.373
58,7%
1951.163938422.338
4,0%
85-89609
38,9%
958
61,1%
121531898171.567
2,7%
90-94213
28,6%
532
71,4%
561445387745
1,3%
95-9935
24,0%
111
76,0%
16101200146
0,2%
100+8
23,5%
26
76,5%
3327134
0,1%
Totale28.590
48,6%
30.279
51,4%
24.00528.1934.6871.98458.869
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini