Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.374
52,3%
1.251
47,7%
2.6250002.625
4,5%
5-91.425
51,4%
1.345
48,6%
2.7700002.770
4,7%
10-141.323
51,2%
1.261
48,8%
2.5840002.584
4,4%
15-191.287
52,1%
1.185
47,9%
2.4684002.472
4,2%
20-241.290
51,2%
1.230
48,8%
2.394125012.520
4,3%
25-291.392
50,4%
1.372
49,6%
2.199558162.764
4,7%
30-341.669
50,0%
1.666
50,0%
1.8991.4084243.335
5,7%
35-392.052
50,1%
2.040
49,9%
1.7092.2977794.092
7,0%
40-442.305
49,7%
2.332
50,3%
1.4822.925331974.637
7,9%
45-492.351
50,1%
2.340
49,9%
1.1383.198513044.691
8,0%
50-542.242
49,8%
2.259
50,2%
7963.222843994.501
7,7%
55-591.845
47,5%
2.042
52,5%
4842.9441273323.887
6,6%
60-641.669
48,6%
1.762
51,4%
3222.6831912353.431
5,9%
65-691.645
47,7%
1.806
52,3%
2532.6483691813.451
5,9%
70-741.445
48,4%
1.541
51,6%
2462.1694611102.986
5,1%
75-791.302
44,3%
1.636
55,7%
2491.858765662.938
5,0%
80-84967
40,6%
1.412
59,4%
2021.206930412.379
4,1%
85-89629
40,0%
945
60,0%
117572869161.574
2,7%
90-94229
28,8%
567
71,2%
621555736796
1,4%
95-9932
20,1%
127
79,9%
17111301159
0,3%
100+7
24,1%
22
75,9%
2026129
0,0%
Totale28.480
48,6%
30.141
51,4%
24.01827.9834.6211.99958.621
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini