Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.316
53,3%
1.154
46,7%
2.4700002.470
4,2%
5-91.431
51,8%
1.332
48,2%
2.7630002.763
4,7%
10-141.376
52,1%
1.263
47,9%
2.6390002.639
4,5%
15-191.403
53,4%
1.225
46,6%
2.6226002.628
4,5%
20-241.403
52,6%
1.263
47,4%
2.536130002.666
4,5%
25-291.458
51,9%
1.350
48,1%
2.317480292.808
4,8%
30-341.539
49,6%
1.565
50,4%
1.8441.2192393.104
5,3%
35-391.790
50,4%
1.765
49,6%
1.5821.8862853.555
6,0%
40-442.245
49,8%
2.261
50,2%
1.5392.732222134.506
7,7%
45-492.337
49,9%
2.345
50,1%
1.3042.999493304.682
8,0%
50-542.356
49,9%
2.363
50,1%
9793.212824464.719
8,0%
55-592.005
48,4%
2.136
51,6%
6142.9961004314.141
7,0%
60-641.711
47,3%
1.908
52,7%
3592.7302063243.619
6,2%
65-691.600
47,7%
1.755
52,3%
2882.5263232183.355
5,7%
70-741.492
47,0%
1.681
53,0%
2382.2944941473.173
5,4%
75-791.337
46,2%
1.555
53,8%
2111.921670902.892
4,9%
80-84995
41,4%
1.408
58,6%
1981.210955402.403
4,1%
85-89615
38,3%
990
61,7%
131590861231.605
2,7%
90-94268
33,1%
542
66,9%
471695868810
1,4%
95-9946
19,8%
186
80,2%
22231852232
0,4%
100+7
25,9%
20
74,1%
3222027
0,0%
Totale28.730
48,9%
30.067
51,1%
24.70627.1254.5612.40558.797
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini