Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.224
54,3%
1.032
45,7%
2.2560002.256
3,8%
5-91.328
52,1%
1.222
47,9%
2.5500002.550
4,3%
10-141.488
51,4%
1.409
48,6%
2.8970002.897
4,9%
15-191.406
52,0%
1.300
48,0%
2.7024002.706
4,6%
20-241.496
53,4%
1.304
46,6%
2.71287012.800
4,8%
25-291.519
51,3%
1.440
48,7%
2.4445021122.959
5,0%
30-341.538
51,6%
1.443
48,4%
1.8831.0563392.981
5,1%
35-391.693
50,3%
1.673
49,7%
1.6001.6638953.366
5,7%
40-441.861
49,1%
1.929
50,9%
1.4912.10891823.790
6,4%
45-492.333
49,9%
2.342
50,1%
1.5422.746373504.675
7,9%
50-542.357
50,5%
2.314
49,5%
1.2552.875714704.671
7,9%
55-592.267
49,2%
2.339
50,8%
8833.0881225134.606
7,8%
60-641.908
48,1%
2.056
51,9%
5532.7531884703.964
6,7%
65-691.619
47,5%
1.786
52,5%
3142.4792993133.405
5,8%
70-741.533
47,7%
1.680
52,3%
2422.2844772103.213
5,5%
75-791.268
45,7%
1.508
54,3%
2051.8585941192.776
4,7%
80-841.131
45,0%
1.384
55,0%
1871.387871702.515
4,3%
85-89638
37,6%
1.061
62,4%
135601934291.699
2,9%
90-94271
33,6%
536
66,4%
6419753412807
1,4%
95-9958
25,4%
170
74,6%
11201952228
0,4%
100+10
28,6%
25
71,4%
3230035
0,1%
Totale28.946
49,1%
29.953
50,9%
25.92925.7104.3732.88758.899
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini