Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Faenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Faenza (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Faenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.105
52,7%
992
47,3%
2.0970002.097
3,6%
5-91.329
52,7%
1.195
47,3%
2.5240002.524
4,3%
10-141.474
51,1%
1.410
48,9%
2.8840002.884
4,9%
15-191.456
52,6%
1.310
47,4%
2.7660002.766
4,7%
20-241.510
52,8%
1.348
47,2%
2.77079092.858
4,9%
25-291.529
51,3%
1.453
48,7%
2.4914751152.982
5,1%
30-341.586
51,8%
1.475
48,2%
1.9781.0413393.061
5,2%
35-391.625
50,0%
1.625
50,0%
1.5961.54510993.250
5,5%
40-441.858
50,3%
1.835
49,7%
1.5071.980191873.693
6,3%
45-492.246
49,7%
2.269
50,3%
1.5682.548383614.515
7,7%
50-542.373
50,0%
2.371
50,0%
1.3372.861904564.744
8,1%
55-592.319
49,6%
2.354
50,4%
9863.0111465304.673
7,9%
60-641.980
48,6%
2.092
51,4%
6012.7612114994.072
6,9%
65-691.634
46,9%
1.851
53,1%
3332.4873273383.485
5,9%
70-741.498
47,5%
1.657
52,5%
2522.2204712123.155
5,4%
75-791.313
45,6%
1.567
54,4%
2101.8906501302.880
4,9%
80-841.105
45,1%
1.344
54,9%
1661.376832752.449
4,2%
85-89649
38,6%
1.031
61,4%
133610910271.680
2,9%
90-94267
33,3%
536
66,7%
6818653811803
1,4%
95-9965
28,8%
161
71,2%
10251901226
0,4%
100+7
23,3%
23
76,7%
1326030
0,1%
Totale28.928
49,2%
29.899
50,8%
26.27825.0984.4622.98958.827
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini