Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Emilia (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Castelfranco Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4790
51,4%
747
48,6%
1.5370001.537
5,6%
5-9628
54,1%
533
45,9%
1.1610001.161
4,2%
10-14548
51,6%
515
48,4%
1.0630001.063
3,9%
15-19538
54,6%
447
45,4%
981400985
3,6%
20-24567
49,3%
584
50,7%
1.050101001.151
4,2%
25-29951
49,7%
964
50,3%
1.281629141.915
7,0%
30-341.392
51,7%
1.300
48,3%
1.2161.4404322.692
9,9%
35-391.359
52,6%
1.225
47,4%
7581.74514672.584
9,5%
40-441.168
51,8%
1.086
48,2%
4361.693221032.254
8,2%
45-49977
51,9%
906
48,1%
2481.498251121.883
6,9%
50-54824
49,8%
832
50,2%
1321.39339921.656
6,1%
55-59828
49,5%
846
50,5%
1281.38793661.674
6,1%
60-64716
49,9%
720
50,1%
911.176125441.436
5,3%
65-69725
48,5%
771
51,5%
931.164210291.496
5,5%
70-74622
46,4%
718
53,6%
97901332101.340
4,9%
75-79494
45,1%
601
54,9%
8164536271.095
4,0%
80-84314
38,5%
502
61,5%
543564051816
3,0%
85-89113
33,5%
224
66,5%
20892271337
1,2%
90-9466
33,7%
130
66,3%
15411400196
0,7%
95-9912
25,0%
36
75,0%
3243048
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
10405
0,0%
Totale13.634
49,9%
13.690
50,1%
10.44614.2642.04656827.324
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini