Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Emilia (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Castelfranco Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4830
52,1%
764
47,9%
1.5940001.594
5,7%
5-9684
53,7%
589
46,3%
1.2730001.273
4,6%
10-14572
53,1%
506
46,9%
1.0780001.078
3,9%
15-19535
52,0%
493
48,0%
1.0262001.028
3,7%
20-24598
52,0%
553
48,0%
1.06586001.151
4,1%
25-29861
48,6%
911
51,4%
1.204565121.772
6,3%
30-341.440
52,3%
1.311
47,7%
1.3141.4053292.751
9,8%
35-391.398
53,0%
1.240
47,0%
8021.74913742.638
9,4%
40-441.243
52,1%
1.142
47,9%
4741.781231072.385
8,5%
45-491.024
52,0%
945
48,0%
2911.528231271.969
7,0%
50-54850
50,2%
842
49,8%
1601.394371011.692
6,1%
55-59855
49,3%
879
50,7%
1261.44189781.734
6,2%
60-64679
50,9%
655
49,1%
821.095115421.334
4,8%
65-69722
46,4%
833
53,6%
961.211213351.555
5,6%
70-74643
47,2%
720
52,8%
96926326151.363
4,9%
75-79536
47,3%
597
52,7%
7968336741.133
4,1%
80-84322
38,7%
510
61,3%
593743963832
3,0%
85-89111
29,9%
260
70,1%
201022490371
1,3%
90-9477
34,1%
149
65,9%
15481621226
0,8%
95-9910
21,7%
36
78,3%
4339046
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale13.990
50,1%
13.941
49,9%
10.85914.3932.06161827.931
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini