Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Emilia (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Castelfranco Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4907
53,0%
805
47,0%
1.7120001.712
5,8%
5-9800
53,5%
696
46,5%
1.4960001.496
5,1%
10-14596
51,5%
561
48,5%
1.1570001.157
3,9%
15-19584
53,4%
510
46,6%
1.0913001.094
3,7%
20-24655
51,7%
613
48,3%
1.158110001.268
4,3%
25-29837
49,3%
862
50,7%
1.161534131.699
5,8%
30-341.376
51,4%
1.299
48,6%
1.2721.3763242.675
9,1%
35-391.541
52,7%
1.385
47,3%
1.0061.8246902.926
9,9%
40-441.340
52,7%
1.205
47,3%
5691.823231302.545
8,6%
45-491.147
52,0%
1.057
48,0%
3421.684271512.204
7,5%
50-54926
49,9%
931
50,1%
2071.495321231.857
6,3%
55-59865
50,1%
862
49,9%
1201.44574881.727
5,9%
60-64734
48,9%
768
51,1%
991.225113651.502
5,1%
65-69709
48,0%
769
52,0%
861.145208391.478
5,0%
70-74657
46,4%
759
53,6%
89992318171.416
4,8%
75-79541
46,4%
625
53,6%
8670337251.166
4,0%
80-84329
39,2%
511
60,8%
623773983840
2,8%
85-89154
33,1%
311
66,9%
251462922465
1,6%
90-9454
27,6%
142
72,4%
12291541196
0,7%
95-9916
33,3%
32
66,7%
4539048
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale14.768
50,1%
14.708
49,9%
11.75514.9162.06474129.476
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini