Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Emilia (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Castelfranco Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4988
53,6%
856
46,4%
1.8440001.844
5,7%
5-9977
54,0%
832
46,0%
1.8090001.809
5,6%
10-14839
51,4%
794
48,6%
1.6330001.633
5,0%
15-19696
54,3%
585
45,7%
1.2801001.281
3,9%
20-24679
51,9%
629
48,1%
1.23771001.308
4,0%
25-29806
50,0%
805
50,0%
1.234372051.611
4,9%
30-341.055
50,4%
1.039
49,6%
1.1119680152.094
6,4%
35-391.453
50,5%
1.427
49,5%
1.1891.61310682.880
8,8%
40-441.659
51,9%
1.536
48,1%
1.0611.98291433.195
9,8%
45-491.392
51,4%
1.318
48,6%
6481.851341772.710
8,3%
50-541.179
50,7%
1.148
49,3%
4311.683431702.327
7,1%
55-59969
49,2%
1.000
50,8%
2631.502541501.969
6,0%
60-64832
48,9%
870
51,1%
1511.3431031051.702
5,2%
65-69754
47,8%
822
52,2%
1271.222166611.576
4,8%
70-74647
46,7%
737
53,3%
87990268391.384
4,2%
75-79596
45,8%
704
54,2%
79803394241.300
4,0%
80-84394
40,3%
584
59,7%
594854268978
3,0%
85-89233
36,7%
402
63,3%
392353583635
1,9%
90-9491
32,5%
189
67,5%
24482080280
0,9%
95-999
18,0%
41
82,0%
4244050
0,2%
100+7
63,6%
4
36,4%
0110011
0,0%
Totale16.255
49,9%
16.322
50,1%
14.31015.1722.12796832.577
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini