Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelfranco Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelfranco Emilia (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Castelfranco Emilia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4789
51,8%
733
48,2%
1.5220001.522
4,6%
5-91.005
53,4%
878
46,6%
1.8830001.883
5,7%
10-14885
52,4%
804
47,6%
1.6890001.689
5,1%
15-19847
53,6%
734
46,4%
1.5747001.581
4,8%
20-24747
53,5%
649
46,5%
1.34650001.396
4,2%
25-29815
52,8%
730
47,2%
1.230311041.545
4,7%
30-34931
49,8%
937
50,2%
1.1007443211.868
5,7%
35-391.100
49,0%
1.143
51,0%
9281.2634482.243
6,8%
40-441.536
51,9%
1.423
48,1%
1.0371.790141182.959
9,0%
45-491.520
50,6%
1.481
49,4%
8511.945161893.001
9,1%
50-541.327
51,1%
1.269
48,9%
5631.778412142.596
7,9%
55-591.125
50,2%
1.116
49,8%
3751.621551902.241
6,8%
60-64888
47,6%
977
52,4%
2371.411791381.865
5,7%
65-69806
48,2%
867
51,8%
1481.279156901.673
5,1%
70-74651
46,6%
745
53,4%
971.024218571.396
4,2%
75-79592
45,5%
710
54,5%
85838342371.302
4,0%
80-84478
44,6%
593
55,4%
64572422131.071
3,3%
85-89269
38,8%
424
61,2%
402763725693
2,1%
90-9488
30,0%
205
70,0%
13612181293
0,9%
95-9919
26,0%
54
74,0%
6562073
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale16.418
49,9%
16.476
50,1%
14.78914.9752.0051.12532.894
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini