Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassuolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassuolo (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Sassuolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.009
51,5%
952
48,5%
1.9610001.961
4,7%
5-91.002
50,1%
998
49,9%
2.0000002.000
4,8%
10-141.049
50,3%
1.038
49,7%
2.0870002.087
5,0%
15-19997
51,7%
933
48,3%
1.9237001.930
4,7%
20-241.122
51,2%
1.068
48,8%
1.996192202.190
5,3%
25-291.550
52,4%
1.408
47,6%
2.097858122.958
7,1%
30-341.756
51,7%
1.639
48,3%
1.4741.8783403.395
8,2%
35-391.898
52,0%
1.749
48,0%
9802.56921773.647
8,8%
40-441.712
51,0%
1.642
49,0%
5792.625391113.354
8,1%
45-491.484
50,3%
1.466
49,7%
3412.430511282.950
7,1%
50-541.313
50,9%
1.266
49,1%
2442.156761032.579
6,2%
55-591.162
48,4%
1.239
51,6%
1432.055130732.401
5,8%
60-641.090
47,1%
1.222
52,9%
1371.893230522.312
5,6%
65-691.100
48,2%
1.184
51,8%
1311.766345422.284
5,5%
70-74866
44,9%
1.064
55,1%
1141.278513251.930
4,7%
75-79660
41,6%
926
58,4%
110843623101.586
3,8%
80-84405
36,5%
704
63,5%
6844159821.109
2,7%
85-89158
33,7%
311
66,3%
251263162469
1,1%
90-9449
23,0%
164
77,0%
12201801213
0,5%
95-995
14,3%
30
85,7%
4229035
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale20.387
49,3%
21.006
50,7%
16.42721.1393.15966841.393
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini