Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassuolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassuolo (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Sassuolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.059
50,8%
1.026
49,2%
2.0850002.085
5,0%
5-9995
49,9%
999
50,1%
1.9940001.994
4,8%
10-141.041
51,0%
1.000
49,0%
2.0410002.041
4,9%
15-191.063
49,9%
1.066
50,1%
2.11910002.129
5,1%
20-241.106
51,1%
1.059
48,9%
2.022143002.165
5,2%
25-291.116
50,0%
1.117
50,0%
1.650578232.233
5,4%
30-341.443
52,2%
1.322
47,8%
1.3381.4033212.765
6,6%
35-391.744
52,6%
1.571
47,4%
1.0842.1357893.315
8,0%
40-441.847
52,1%
1.696
47,9%
8112.567221433.543
8,5%
45-491.729
50,4%
1.702
49,6%
5142.682501853.431
8,3%
50-541.414
49,1%
1.465
50,9%
3032.342751592.879
6,9%
55-591.180
48,6%
1.248
51,4%
2211.9851021202.428
5,8%
60-641.095
47,7%
1.202
52,3%
1381.894178872.297
5,5%
65-69969
45,8%
1.147
54,2%
1241.665278492.116
5,1%
70-74957
45,2%
1.159
54,8%
1001.519465322.116
5,1%
75-79724
42,9%
965
57,1%
82986601201.689
4,1%
80-84484
38,0%
790
62,0%
7055564091.274
3,1%
85-89243
31,4%
532
68,6%
542155042775
1,9%
90-9465
29,1%
158
70,9%
10411702223
0,5%
95-9910
12,5%
70
87,5%
6569080
0,2%
100+3
37,5%
5
62,5%
02608
0,0%
Totale20.287
48,8%
21.299
51,2%
16.76620.7273.17292141.586
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini