Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassuolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassuolo (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Sassuolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.004
51,6%
940
48,4%
1.9440001.944
4,7%
5-91.025
51,5%
966
48,5%
1.9910001.991
4,8%
10-141.010
50,4%
995
49,6%
2.0050002.005
4,9%
15-191.044
50,4%
1.026
49,6%
2.0664002.070
5,0%
20-241.113
49,6%
1.132
50,4%
2.14599012.245
5,5%
25-291.131
52,0%
1.045
48,0%
1.702471032.176
5,3%
30-341.164
50,9%
1.125
49,1%
1.2501.0280112.289
5,6%
35-391.473
52,3%
1.345
47,7%
1.0261.7135742.818
6,9%
40-441.618
49,9%
1.625
50,1%
8042.282131443.243
7,9%
45-491.748
50,2%
1.734
49,8%
6772.587421763.482
8,5%
50-541.578
49,5%
1.608
50,5%
4112.493732093.186
7,7%
55-591.314
48,1%
1.416
51,9%
2642.1721221722.730
6,6%
60-641.138
48,3%
1.217
51,7%
1991.8971441152.355
5,7%
65-691.004
46,4%
1.162
53,6%
1201.733245682.166
5,3%
70-74863
43,7%
1.112
56,3%
1011.406420481.975
4,8%
75-79825
44,3%
1.036
55,7%
921.180559301.861
4,5%
80-84551
40,8%
800
59,2%
63656616161.351
3,3%
85-89298
35,2%
548
64,8%
422695314846
2,1%
90-9484
26,0%
239
74,0%
20562461323
0,8%
95-9911
17,7%
51
82,3%
3751162
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale19.996
48,6%
21.130
51,4%
16.92620.0533.0741.07341.126
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini