Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassuolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassuolo (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Sassuolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4787
51,8%
731
48,2%
1.5180001.518
3,8%
5-9938
53,1%
827
46,9%
1.7650001.765
4,4%
10-141.049
51,9%
974
48,1%
2.0230002.023
5,0%
15-191.016
51,6%
954
48,4%
1.9700001.970
4,9%
20-241.155
52,5%
1.044
47,5%
2.14455002.199
5,4%
25-291.143
51,0%
1.099
49,0%
1.962277032.242
5,5%
30-341.208
52,5%
1.091
47,5%
1.4987821182.299
5,7%
35-391.090
51,3%
1.035
48,7%
1.0211.0386602.125
5,3%
40-441.285
51,9%
1.190
48,1%
9431.39671292.475
6,1%
45-491.612
51,6%
1.514
48,4%
9631.919202243.126
7,7%
50-541.634
50,2%
1.621
49,8%
7862.163492573.255
8,0%
55-591.655
48,9%
1.731
51,1%
6132.398932823.386
8,4%
60-641.344
48,6%
1.419
51,4%
3802.0161452222.763
6,8%
65-691.107
46,0%
1.302
54,0%
2801.7662071562.409
6,0%
70-74997
47,6%
1.096
52,4%
1811.521296952.093
5,2%
75-79768
43,9%
981
56,1%
1161.162420511.749
4,3%
80-84647
40,7%
943
59,3%
75850639261.590
3,9%
85-89342
36,1%
606
63,9%
463715229948
2,3%
90-94134
31,1%
297
68,9%
21983057431
1,1%
95-9920
21,1%
75
78,9%
61079095
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale19.931
49,3%
20.538
50,7%
18.31117.8222.7971.53940.469
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini