Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fidenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fidenza (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Fidenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4459
51,9%
425
48,1%
884000884
3,7%
5-9460
54,0%
392
46,0%
852000852
3,6%
10-14502
51,1%
480
48,9%
982000982
4,1%
15-19507
52,2%
464
47,8%
968300971
4,1%
20-24508
49,2%
524
50,8%
94884001.032
4,4%
25-29687
50,2%
682
49,8%
1.002364211.369
5,8%
30-34859
48,4%
914
51,6%
7859701171.773
7,5%
35-391.021
51,2%
975
48,8%
5371.3945601.996
8,4%
40-44920
51,8%
856
48,2%
2601.41829691.776
7,5%
45-49768
49,9%
770
50,1%
1791.26627661.538
6,5%
50-54742
50,0%
742
50,0%
1611.20949651.484
6,3%
55-59743
48,8%
780
51,2%
1471.24283511.523
6,4%
60-64703
46,2%
818
53,8%
1371.194156341.521
6,4%
65-69740
46,9%
838
53,1%
1431.165250201.578
6,7%
70-74623
42,8%
834
57,2%
145885415121.457
6,2%
75-79519
39,7%
788
60,3%
128681483151.307
5,5%
80-84344
37,5%
574
62,5%
803744622918
3,9%
85-89123
31,6%
266
68,4%
361022501389
1,6%
90-9481
30,3%
186
69,7%
32411913267
1,1%
95-996
12,5%
42
87,5%
5340048
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
Totale11.317
47,8%
12.356
52,2%
8.41112.3952.45141623.673
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini