Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fidenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fidenza (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Fidenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4612
51,5%
577
48,5%
1.1890001.189
4,4%
5-9632
48,8%
662
51,2%
1.2940001.294
4,8%
10-14616
54,3%
519
45,7%
1.1350001.135
4,2%
15-19637
54,7%
528
45,3%
1.1632001.165
4,4%
20-24669
51,9%
620
48,1%
1.22663001.289
4,8%
25-29705
49,1%
732
50,9%
1.141291051.437
5,4%
30-34798
50,6%
779
49,4%
8617051101.577
5,9%
35-39917
50,4%
904
49,6%
7261.0349521.821
6,8%
40-441.034
50,5%
1.012
49,5%
6731.28413762.046
7,6%
45-491.078
48,9%
1.127
51,1%
5401.516211282.205
8,2%
50-541.053
49,8%
1.061
50,2%
3211.580491642.114
7,9%
55-59836
49,4%
856
50,6%
2071.286641351.692
6,3%
60-64690
46,8%
785
53,2%
1561.119105951.475
5,5%
65-69722
46,6%
828
53,4%
1371.187162641.550
5,8%
70-74584
46,8%
665
53,2%
102868239401.249
4,7%
75-79587
43,3%
770
56,7%
117802415231.357
5,1%
80-84415
40,1%
621
59,9%
7745949281.036
3,9%
85-89242
33,0%
491
67,0%
552204544733
2,7%
90-9492
28,6%
230
71,4%
22612354322
1,2%
95-9915
23,8%
48
76,2%
11250063
0,2%
100+5
23,8%
16
76,2%
1020021
0,1%
Totale12.939
48,3%
13.831
51,7%
11.14412.4892.32980826.770
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini