Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fidenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fidenza (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Fidenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4659
53,6%
571
46,4%
1.2300001.230
4,6%
5-9603
48,0%
653
52,0%
1.2560001.256
4,7%
10-14625
54,3%
527
45,7%
1.1520001.152
4,3%
15-19660
55,1%
537
44,9%
1.1952001.197
4,5%
20-24651
52,0%
602
48,0%
1.18962021.253
4,7%
25-29711
49,0%
741
51,0%
1.163284051.452
5,4%
30-34812
51,7%
760
48,3%
8566991161.572
5,9%
35-39891
49,5%
908
50,5%
6931.04510511.799
6,7%
40-441.025
50,5%
1.004
49,5%
6651.27616722.029
7,6%
45-491.026
48,3%
1.098
51,7%
5411.433231272.124
7,9%
50-541.087
49,9%
1.093
50,1%
3501.604521742.180
8,1%
55-59844
48,5%
897
51,5%
2161.301671571.741
6,5%
60-64732
48,6%
773
51,4%
1731.137102931.505
5,6%
65-69682
45,6%
814
54,4%
1371.118165761.496
5,6%
70-74597
47,0%
674
53,0%
93904231431.271
4,7%
75-79603
43,8%
773
56,2%
118823409261.376
5,1%
80-84401
39,0%
627
61,0%
78458482101.028
3,8%
85-89258
35,1%
477
64,9%
562274493735
2,7%
90-9494
27,4%
249
72,6%
29512594343
1,3%
95-9919
26,8%
52
73,2%
41453071
0,3%
100+5
31,3%
11
68,8%
0115016
0,1%
Totale12.985
48,4%
13.841
51,6%
11.19412.4392.33485926.826
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini