Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fidenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fidenza (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Fidenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4657
52,8%
588
47,2%
1.2450001.245
4,6%
5-9623
49,3%
641
50,7%
1.2640001.264
4,7%
10-14645
53,3%
564
46,7%
1.2090001.209
4,5%
15-19647
54,4%
542
45,6%
1.1881001.189
4,4%
20-24675
54,1%
572
45,9%
1.19750001.247
4,6%
25-29722
50,0%
721
50,0%
1.171267051.443
5,4%
30-34793
50,1%
790
49,9%
8686931211.583
5,9%
35-39849
50,3%
838
49,7%
6809476541.687
6,3%
40-44992
49,3%
1.022
50,7%
6521.26215852.014
7,5%
45-491.022
49,1%
1.058
50,9%
5181.408211332.080
7,7%
50-541.074
49,7%
1.087
50,3%
3921.553461702.161
8,0%
55-59923
49,2%
953
50,8%
2361.388741781.876
7,0%
60-64716
47,1%
803
52,9%
1681.162881011.519
5,6%
65-69664
45,1%
808
54,9%
1421.093160771.472
5,5%
70-74644
47,9%
700
52,1%
105958233481.344
5,0%
75-79575
42,8%
770
57,2%
112807398281.345
5,0%
80-84418
40,3%
620
59,7%
79485461131.038
3,9%
85-89259
36,1%
459
63,9%
512134513718
2,7%
90-9495
25,5%
277
74,5%
30622764372
1,4%
95-9922
27,8%
57
72,2%
41262179
0,3%
100+1
7,7%
12
92,3%
0112013
0,0%
Totale13.016
48,4%
13.882
51,6%
11.31112.3622.30492126.898
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini