Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesenatico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesenatico (FC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Cesenatico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4523
54,0%
446
46,0%
969000969
4,4%
5-9467
50,4%
459
49,6%
926000926
4,2%
10-14474
51,9%
440
48,1%
914000914
4,1%
15-19439
49,9%
440
50,1%
874500879
4,0%
20-24561
48,4%
598
51,6%
1.07880011.159
5,2%
25-29841
52,1%
773
47,9%
1.190422111.614
7,3%
30-34951
51,3%
901
48,7%
907934291.852
8,3%
35-39944
50,2%
938
49,8%
5481.2847431.882
8,5%
40-44893
51,1%
855
48,9%
3281.34114651.748
7,9%
45-49750
50,6%
731
49,4%
1851.21720591.481
6,7%
50-54718
48,8%
752
51,2%
1211.25645481.470
6,6%
55-59727
48,7%
767
51,3%
1081.26872461.494
6,7%
60-64701
48,5%
745
51,5%
1121.165135341.446
6,5%
65-69612
47,3%
683
52,7%
82971223191.295
5,8%
70-74495
45,8%
586
54,2%
6472528391.081
4,9%
75-79368
39,8%
556
60,2%
684953565924
4,2%
80-84228
36,7%
394
63,3%
392533228622
2,8%
85-8991
32,0%
193
68,0%
22841771284
1,3%
90-9435
25,4%
103
74,6%
6261051138
0,6%
95-992
7,1%
26
92,9%
2224028
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale10.820
48,7%
11.387
51,3%
8.54311.5281.78734922.207
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini