Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandiano (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Scandiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4574
51,6%
538
48,4%
1.1120001.112
4,7%
5-9575
51,6%
539
48,4%
1.1140001.114
4,7%
10-14521
50,0%
520
50,0%
1.0410001.041
4,4%
15-19559
52,7%
502
47,3%
1.0601001.061
4,5%
20-24594
52,3%
542
47,7%
1.04689011.136
4,8%
25-29746
50,0%
747
50,0%
1.103390001.493
6,3%
30-34962
51,9%
891
48,1%
9428882211.853
7,8%
35-39976
50,7%
949
49,3%
5491.3159521.925
8,1%
40-44966
50,3%
953
49,7%
3661.46810751.919
8,1%
45-49814
48,7%
857
51,3%
1991.35534831.671
7,0%
50-54766
47,8%
838
52,2%
1611.30650871.604
6,7%
55-59799
48,4%
851
51,6%
1111.40465701.650
6,9%
60-64663
49,0%
690
51,0%
861.098123461.353
5,7%
65-69670
50,3%
663
49,7%
1001.021187251.333
5,6%
70-74526
47,4%
584
52,6%
6281622481.110
4,7%
75-79484
45,7%
574
54,3%
9460735071.058
4,4%
80-84296
35,7%
533
64,3%
633544084829
3,5%
85-89106
31,1%
235
68,9%
27822311341
1,4%
90-9432
21,2%
119
78,8%
9181240151
0,6%
95-995
13,2%
33
86,8%
4430038
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale11.634
48,9%
12.162
51,1%
9.25012.2161.85048023.796
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini