Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandiano (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Scandiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4634
51,3%
603
48,7%
1.2370001.237
4,9%
5-9657
52,8%
588
47,2%
1.2450001.245
4,9%
10-14649
54,3%
547
45,7%
1.1960001.196
4,7%
15-19560
50,1%
557
49,9%
1.1152001.117
4,4%
20-24607
51,6%
569
48,4%
1.13541001.176
4,6%
25-29629
51,4%
594
48,6%
964259001.223
4,8%
30-34728
48,9%
760
51,1%
895584271.488
5,9%
35-39935
49,2%
964
50,8%
8181.0281521.899
7,5%
40-441.044
50,6%
1.018
49,4%
6511.3228812.062
8,1%
45-49989
48,6%
1.044
51,4%
4621.45124962.033
8,0%
50-54916
48,3%
981
51,7%
2921.446371221.897
7,5%
55-59822
48,9%
858
51,1%
1961.33355961.680
6,6%
60-64698
44,3%
877
55,7%
1371.25295911.575
6,2%
65-69742
47,4%
822
52,6%
1111.232162591.564
6,2%
70-74622
49,0%
647
51,0%
80930220391.269
5,0%
75-79514
48,0%
557
52,0%
71678308141.071
4,2%
80-84348
43,8%
446
56,2%
543833516794
3,1%
85-89204
35,4%
372
64,6%
391963374576
2,3%
90-9469
27,5%
182
72,5%
17461880251
1,0%
95-993
8,8%
31
91,2%
2131034
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale12.370
48,7%
13.019
51,3%
10.71712.1841.82166725.389
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini